Crisi, ansia... e resilienza · dare un nome alle cose · Film e serie tv

Diamo un nome alle cose: l’ansia.

Credo che l'80% dei miei pazienti, ad oggi, sia arrivato in studio con una domanda legata all'ansia. Il fatto è che in realtà viene spesso utilizzata come macro-etichetta per descrivere tanti tipi diversi di malessere ed agitazione che nel corso delle sedute riusciamo a delineare meglio. Quindi: cos'è l'ansia?

dare un nome alle cose

Prendersi cura di chi si prende cura: 3 incontri formativi

Conoscete il volontariato accogliente? E' un progetto di comunità che ho avuto la fortuna di conoscere durante il mio tirocinio professionalizzante quando, nel 2019, ho coordinato alcuni piccoli gruppi di volontari che volevano aiutare famiglie in difficoltà. Quest'anno torno tra le stesse mura con tre appuntamenti rivolti ai volontari delle associazioni ferraresi e ai cittadini… Continua a leggere Prendersi cura di chi si prende cura: 3 incontri formativi

dare un nome alle cose · Giovani (adolescenti) · Giovani (emerging-adulthood) · Violenza e deumanizzazione

DCA: un fiocchetto lilla per la salute mentale

Oggi, 15 marzo 2022, è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. Un'iniziativa nata per sensibilizzare i cittadini rispetto al tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi nutro di vita” e riconosciuta il 19 giugno 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Crisi, ansia... e resilienza · dare un nome alle cose · famiglia · Film e serie tv · LUTTO

Il lutto non è un fatto privato

"Il lutto non è un fatto privato". Si apre così la raccolta di saggi a cura di M. Andolfi e A. D'Elia. Il tema della morte è un grandissimo tabù nella nostra società. La morte spaventa perché è "un evento necessitato e immodificabile, destino obbligato (...) è un evento cruciale nella storia di ciascuno e… Continua a leggere Il lutto non è un fatto privato

dare un nome alle cose

Intimità: non è solo sesso.

La settimana scorsa ho dato inizio ad un laboratorio non-formale chiamato "yes, yes, yes" al Centro Diurno dove lavoro. Lo scopo è quello di creare uno spazio di condivisione e riflessione sul tema della sessualità e delle relazioni interpersonali. L'ho chiamato "yes, yes, yes" perché è il titolo del manuale creato dalla rete di psicologi… Continua a leggere Intimità: non è solo sesso.

amore · comunicazione · Crisi, ansia... e resilienza · dare un nome alle cose

La Coppia – Before Midnight (Richard Linklater)

Tempo di lettura: 3 minuti. Ed eccoci all'ultimo (ahimè!) capitolo della "Before Trilogy" di Richard Linklater: BEFORE MIDNIGHT. Uscito nel 2013 ed ambientato in Grecia, il film vede protagonisti i nostri amati Jesse (Ethan Hawke) e Céline (Julie Deply), invecchiati di 18 anni da quel magico incontro a Vienna. Se ci incontrassimo oggi su quel… Continua a leggere La Coppia – Before Midnight (Richard Linklater)

dare un nome alle cose · Film e serie tv · Giovani e spensierati (o quasi!)

Diamo un nome alle cose: DEPRESSIONE!

Tempo di lettura: 4 minuti https://youtu.be/HRoJW2Fu6D4 Comincio questo articolo con una clip dal film "IO E ANNIE" di Woody Allen: epico. La settima puntata della serie "diamo un nome alle cose" è dedicata alla depressione, un disturbo dell'umore piuttosto diffuso nella popolazione italiana [1]. Pensate che l'OMS afferma che entro la fine del 2020 sarà… Continua a leggere Diamo un nome alle cose: DEPRESSIONE!

dare un nome alle cose · Film e serie tv · Giovani (adolescenti) · Giovani e spensierati (o quasi!) · social media

Diamo un nome alle cose: pensiero narrativo e vampiri vegetariani.

Tempo di lettura: 4 minuti Lo scorso weekend sono stata presa da un'ondata di nostalgia per la mia adolescenza. Mia sorella venerdì sera è venuta a casa mia e per ridere abbiamo deciso di fare un re-watch di Twilight su Netflix. Sono andata a letto alle 2.30 perché inaspettatamente (e involontariamente) quella che doveva essere… Continua a leggere Diamo un nome alle cose: pensiero narrativo e vampiri vegetariani.