Crisi, ansia... e resilienza · dare un nome alle cose · Film e serie tv

Diamo un nome alle cose: l’ansia.

Credo che l'80% dei miei pazienti, ad oggi, sia arrivato in studio con una domanda legata all'ansia. Il fatto è che in realtà viene spesso utilizzata come macro-etichetta per descrivere tanti tipi diversi di malessere ed agitazione che nel corso delle sedute riusciamo a delineare meglio. Quindi: cos'è l'ansia?

Film e serie tv · musica

La musica nella stanza di terapia: stevie wonder, la calma ed il supporto!

A volte, un po' all'improvviso, mi vengono in mente dei motivetti o delle strofe di canzoni. I miei compagni/colleghi di training a volte mi prendono in giro perché mi metto a cantare dal nulla in risposta a qualcosa che dicono o fanno. https://youtu.be/lZ0YwywOE68 Esempio pratico All'inizio ci davo poco peso poi, nell'ultimo periodo - anche… Continua a leggere La musica nella stanza di terapia: stevie wonder, la calma ed il supporto!

Crisi, ansia... e resilienza · famiglia · Film e serie tv · Giovani e spensierati (o quasi!)

The Bear: a volte bisogna affilare gli artigli, altre volte lisciare il pelo.

The Bear è una nuova serie tv del catalogo Disney+ con protagonista Jeremy Allen White (già conosciuto in Shameless) che qui interpreta "Carmy” Berzatto, chef riconosciuto a livello mondiale che, lasciati i ristoranti stellati, dopo il suicidio del fratello per gestire il locale di famiglia, ormai allo sbando. Perché ne parlo sul blog? Perché è una serie tv che tratta alcuni temi psicologici in maniera squisita.

famiglia · Film e serie tv · Giovani e spensierati (o quasi!) · LUTTO

Captain Fantastic: un film che ci parla di “transizioni”.

*Film del 2016, scritto e diretto da Matt Ross. Trama: Ben e la moglie hanno scelto di crescere i propri figli nel cuore di una foresta del Nord America, evitando ogni contatto con la tecnologia e con la civiltà moderna. Un tragico evento, però, è destinato a cambiare le cose... Temi psicologici trattati: #processo di… Continua a leggere Captain Fantastic: un film che ci parla di “transizioni”.

comunicazione · laboratori

Laboratorio Relazionale

Vi ricordate che qualche tempo fa stavo programmando delle serate in studio GRATUITE? Eccole qua! Insieme alla dott.ssa Alice Bracci ho ideato un laboratorio relazionale. Di che si tratta? 3 temi, 6 date. Estate 2022. Il focus di tutti gli incontri è uno: LA RELAZIONE. In una società come quella in cui viviamo oggi infatti… Continua a leggere Laboratorio Relazionale

Crisi, ansia... e resilienza · dare un nome alle cose · famiglia · Film e serie tv · LUTTO

Il lutto non è un fatto privato

"Il lutto non è un fatto privato". Si apre così la raccolta di saggi a cura di M. Andolfi e A. D'Elia. Il tema della morte è un grandissimo tabù nella nostra società. La morte spaventa perché è "un evento necessitato e immodificabile, destino obbligato (...) è un evento cruciale nella storia di ciascuno e… Continua a leggere Il lutto non è un fatto privato

Crisi, ansia... e resilienza · dare un nome alle cose

Diamo un nome alle cose: povertà

Oggi sfogliavo la mia tesi di laurea per ripassare un argomento a me molto caro: la povertà! Ho infatti avuto la fortuna di addentrarmi in questo ambito con 3 anni di volontariato, 2 di tirocinio e uno di tesi sperimentale (in cui ho valutato l'efficacia di un progetto di comunità che ha tra gli scopi… Continua a leggere Diamo un nome alle cose: povertà

famiglia · Film e serie tv

Famiglie disfunzionali – un’introduzione a suon di Wes Anderson (e non solo)

I film che parlano di famiglie disfunzionali sono tra i miei preferiti, non a caso "The Royal Tenenbaums" è in cima alla mia lista. Tuttavia, seppure sulla carta (e sulla pellicola) questi temi siano davvero affascinanti, non bisogna dimenticare quanto dolorose possano essere queste situazioni nella vita reale, aldilà dello schermo. Gregory Bateson descrive la… Continua a leggere Famiglie disfunzionali – un’introduzione a suon di Wes Anderson (e non solo)