Crisi, ansia... e resilienza · dare un nome alle cose · Film e serie tv

Mostri interiori: paure, ansie, macigni.

“I mostri sono reali e anche i fantasmi sono reali. Vivono dentro di noi e, a volte, vincono…”

Stephen King, Misery, 1987

Scena dal film “Hereditary”

Ultimamente, in studio o al centro diurno, sento nominare spesso la parola “mostro” o tutto l’armamentario legato ad esso: “è mostruoso”, “mi vergogno a far uscire questa parte di me”, “lotto con i miei demoni”, “ho paura che pensi che sono un mostro”, etc, etc.

Ma che cosa sono i nostri mostri interiori se non una piccola – ma significativa – parte di noi?

E quando, questi mostri, si sentono ingabbiati? Che succede in noi? E quando questi mostri si sentono liberi? Liberarli fa necessariamente sì che prendano il sopravvento su di noi? O temiamo che, in fondo… Mr Hyde ci assomigli un po’ di più di Doctor Jekyll?

“Perché non sappiamo stare da soli? Quali mostri temiamo di incontrare quando siamo con noi stessi?”

Raffaele Morelli, Le piccole cose che cambiano la vita, 2008

I nostri mostri interni possono trattarci male quando siamo soli oppure manifestarsi nella relazione con l’Altro. Il fatto è che non possiamo eliminarli. Però possiamo provare a comprendere cosa vogliono e qual è il loro scopo. Possiamo conoscerli e ascoltarli. Scoprendo, pian piano, che possiamo conviverci.

Vi lascio un elenco di film che trattano un po’ il tema:

Attenzione! È un film horror, potrebbe non essere adatto per tutti.

BABADOOK

Film del 2014. Regia di Jennifer Kent.
Trama: Amelia perde il marito per colpa di un incidente d’auto avvenuto nello stesso giorno in cui ha dato alla luce il loro unico figlio Samuel. La donna affronta la solitudine con coraggio e aiuta il bambino a combattere contro la paura dei mostri. Il piccolo è convinto infatti che ci sia una presenza sinistra nella loro casa e la giovane si rende presto conto che i timori del primogenito non sono infondati…. Qui il mostro sotto al letto rappresenta la profondità della depressione, l’angoscia della morte e della solitudine.

BATMAN BEGINS

Film del 2005. Regia di Christopher Nolan.
Trama: traumatizzato dalla morte dei genitori, il giovane Bruce Wayne intraprende un addestramento fisico e psicologico con il suo mentore per prepararsi alla lotta contro il male nella città di Gotham City. Questo film è un film sulla paura, non dei mostri reali (in carne e ossa) ma di quelli interni. Mostri che si insediano dentro di Bruce e che lo accompagnano durante la crescita “come una madre oscura, nutrendolo di cattiveria, voglia di vendetta, incubi” [1].

RED

trailer del film RED (adatto a grandi e piccini)

Film del 2022. Regia di Domee Shi.
Trama: la tredicenne Mei Lee combatte quotidianamente tra l’essere la figlia modello ed obbediente di sua madre, ed il caos della sua giovinezza. Come se non bastasse, ogni volta che si entusiasma troppo, …..si trasforma in grosso mostro rosso.

Il mostro qui può sembrare “carino e coccoloso” agl’occhi dello spettatore ma è assolutamente terrificante per chi lo vive in prima persona. Mei Lee è assolutamente disgustata dal pelo, le dimensioni, l’odore e la forma del proprio corpo quando si trasforma nel mostro rosso. Questo è un film che parla di pubertà, senz’altro. Ma perché non includerlo in questa lista di mostri interiori? In fondo il cambiamento spaventa sempre. Inoltre, non è solo il corpo di Mei a cambiare ma anche la sua testa, i suoi pensieri, i suoi desideri: “per la prima volta, in un cartone animato Disney, viene mostrato anche l’eccitamento sessuale delle protagoniste: 13enni, attratte da ragazzi e ragazze” [2].

E voi… quali mostri interiori state combattendo?
Quali ruggiti state sopprimendo? Se vi va di provare a dargli voce, non dico di “domarli” ma per lo meno di conoscerli, sono qua.

Dott.ssa Lucrezia Arienti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...